Stefano Di Gennaro

Onestà, umiltà e passione.

Allacciava il grembiule da adolescente. Nel 2004, dopo conseguito il diplomato all’istituto alberghiero di Molfetta, appassionato dal suo mestiere e sedotto dall’idea di approfondirlo, decide di lasciare la Puglia per iniziare un percorso di formazione che lo porta a confrontarsi con altre realtà di cucina e di culture gastronomiche. Autodidatta, Stefano ama la sua terra e ne coglie l’essenza lavorando materie prime di qualità. Si propone con uno stile personale che ha rispetto per il territorio ma si sviluppa senza stringersi dentro limiti e definizioni. Una cucina raffinata ma intelligibile, che colpisce l’occhio e la gola per semplicità e sa prendersi qualche libertà tra sapori ed abbinamenti inediti senza risultare cervellotica.

Nell'Agosto 2011 apre le porte Quintessenza Ristorante, il coronamento di un sogno ma anche un nuovo punto di partenza.

Membro della prestigiosa associazione dei Jeunes Restaurateurs dall'Aprile 2016.

Premiato dalla Guida Michelin con una Stella nel Novembre 2016.

Menu Estate ’23

E S T A T E  ‘ 2 3 

D E G U S T A Z I O N E  T a s t i n g  M e n u

Il menù degustazione è realizzato per l’intero tavolo, vini e bevande esclusi

The menu is prepared exclusively for the entire table, drinks are not included

C L A S S I C I

Polpo, pomodoro e fagiolini

Peperone ripieno: carne di vitello e maiale, capperi, basilico

Tortelli di ricotta, gambero rosso, bisque al moscato di Trani

Spaghettoni tiepidi alla “San Giuannidde”

Tonno, bietola e zenzero

Colazione del Contadino: biscotto all’olio E.V.O., gelato di ricotta, salsa di frutta

100 euro a persona

Q U I N T E S S E N Z I A L E

Astice, mela verde e noci

Sgombro, pomodoro, zucchine

Tubettini alla pescatora

Riso, bufala, pomodoro e basilico

Pescatrice, mandorla, lattuga e salsa ponzu

Manzo al BBQ, porri arrosto e mela

Bonet, pesca ed amaretto

115 euro a persona

A’  L A  C A R T E

C R U D I

Ostriche Cadoret Tsaritsa 8euro cad.

Gamberi rossi 11,5€/etto 

Ricciola marinata, mango e lime 27  

A N T I P A S T I

Insalata di mare: polpo, calamaro, gambero, scampo, cozza, vongole 30

Astice, mela verde e noci 30 

Sgombro, pomodoro, zucchine 25

Patate, tartufo nero e Parmigiano Reggiano 26

P R I M I  P I A T T I

Tortelli di ricotta, gamberi rossi, bisque al moscato di Trani 27 

Riso, bufala, pomodoro e basilico 28

Tubettini alla pescatora: molluschi e crostacei 30

Rigatoni, bottarga di tonno, limone, capperi, pane alle erbe 30

S E C O N D I  P I A T T I

Pescatrice, mandorla, lattuga, salsa ponzu, grano saraceno 30

Orata al sale, citronette di patate, molluschi 32

Cotoletta di rombo, lime, ketchup di cetriolo e lattuga di mare, chartreuse 30

Animella di vitello, carote, rucola e yuzu 30  

Manzo al BBQ, porri arrosto e mela 32  

Dal Gargano al Salento: torcinelli di agnello, gamberi rossi 28

D O L C I  E  F O R M A G G I

Colazione del Contadino: biscotto all’olio E.V.O., gelato di ricotta, salsa di frutta 16  

Bonet, pesca ed amaretto: budino al cioccolato, pesca e gelato all’amaretto 18

Vaniglia, fragola e gelso rosso: panna cotta alla vaniglia, fragola, sorbetto al gelso rosso 18

Spuma al caffè, caramello salato, gelato alla fava di Tonka 17  

Sorbetto 9  

Formaggi 20

 

La Famiglia

Saverio Di Gennaro

Laureato in Marketing e Comunicazione d’azienda con una tesi sullo storytelling, rapito dal mondo del vino decide di mollare gli studi, le proprie ambizioni e di lasciarsi guidare dalle sensazioni. Sommelier, ha in mano la cantina e cura la carta dei vini frutto di una selezione meticolosa e del contatto diretto con i vignerons. Convinto che ogni calice di vino abbia qualcosa da raccontare, lo appassionano le storie vere, i contadini che hanno principi nei quali si riconosce, non è ossessionato dagli abbinamenti ma vuole sorprendere e divertire l’ospite , con un’attenzione particolare al biologico e biodinamico.

Alessandro Di Gennaro

Convinto a seguire Papà in campagna tra ulivi, vigna, pesche ed orto, studia e si diploma in scienze agrarie. Si avvicina alla cucina per supportare Stefano nel progetto Quintessenza riconoscendosi nei valori di rigore, precisione e creatività. E’ il lato dolce del Quintessenza, panificazione e pasticceria passano attraverso le sue mani.

Domenico Di Gennaro 

Rinuncia all’adolescenza per il percorso giusto e dignitoso di una gavetta fatta accanto a uomini di sala che praticavano innanzitutto il rigore del mestiere del cameriere. Appena raggiunta la maggiore età scappa di casa per approfondire la sua formazione in un viaggio che lo porterà nelle sale dei ristoranti tra Strasburgo, Sanremo, Ginevra e Londra. Al suo rientro nell’agosto 2011, assume la gestione della sala affiancando Stefano con passione ed ambizione. Sostenitore convinto di un servizio mirato ad avere a cuore le esigenze degli ospiti, intuendo e percependo d’istinto i loro desideri.

Crediamo che l’obiettivo del nostro lavoro sia fare stare bene gli altri, il modo di fare ristorazione deve avere un senso compiuto. Fieri delle nostre origini
contadine, dalla quale abbiamo imparato il rispetto di ciascun prodotto. Portiamo avanti un progetto ambizioso, vogliamo far emergere le nostre intenzioni attraverso un approccio sincero dedicato all’ospite ed una cucina che parte dal territorio, rispetta le tradizioni, ed al tempo stessa ha una visione globale. Crediamo che questa sia la chiave del progresso e della proiezione verso il futuro.

Prenotazione

QUINTESSENZA RISTORANTE

Via Lionelli 62,   76125 Trani BT   Italia

+39 0883 880948

+39 3473804174

info@quintessenzaristorante.it

P.Iva 08700400727

Il ristorante rispetta i seguenti orari di accoglienza:

dalle 13:00 alle 14:15 e dalle 20:00 alle 22:00

Chiuso l’intera giornata di Lunedì, la Domenica chiusura a cena.

SI PREGA DI CONTATTARCI ALL’INDIRIZZO EMAIL/TELEFONICO indicando:

  • Cognome e Nome
  • Data ed orario di arrivo
  • Contatto mobile
  • Numero di commensali specificando la presenza di bambini/infanti
  • Intolleranze alimentari

La prenotazione sarà confermata via mail o sarà contattato telefonicamente

Regala un’esperienza presso il Quintessenza Ristorante.

Menu C L A S S I C I – 115€ pp ;

la storia del Quintessenza in undici anni, menu sviluppato con sei portate che abbracciano il passato e presente di questo percorso. Acqua, caffè, servizio pane e coperto incluso.

Menu CLASSICI con degustazione vini in abbinamento – 175€ pp ;

Menu Q U I N T E S S E N Z I A L E – 130€ pp

stagionalità è la parola chiave di questo percorso, sette portate che vi condurranno tra gli ingredienti principalmente invernali del nostro territorio. Acqua, caffè, servizio pane e coperto incluso.

Menu QUINTESSENZIALE con degustazione vini in abbinamento – 200€ pp ;

L’Ospite potrà usufruire del voucher esclusivamente a seguito di prenotazione che dovrà essere effettuata tramite telefono o email. Al momento della prenotazione bisognerà indicare di essere in possesso dello stesso, menzionando il codice voucher.

E’ necessario scriverci tramite email all’indirizzo  info@quintessenzaristorante.it  per ricevere ulteriori informazioni inerenti.

OBBLIGHI INFORMATIVI PER LE EROGAZIONI PUBBLICHE:

GLI AIUTI DI STATO E GLI AIUTI  DE MINIMIS RICEVUTI DALLA NOSTRA IMPRESA NELL’ANNO 2022  SONO CONTENUTI NEL REGISTRO NAZIONALE DEGLI AIUTI DI STATO DI CUI ALL’ART. 1, COMMA 125-BIS DEL DECRETO CONCORRENZA N. 124/2017  A CUI SI RINVIA E CONSULTABILI AL SEGUENTE LINK

https://www.rna.gov.it/RegistroNazionaleTrasparenza/faces/pages/TrasparenzaAiuto.jspx